Uomo cattolico, di moderata estrazione e con idee liberali e liberiste, Gabriele Montera nasce a Corigliano Calabro il 29-12-1975. Sin da piccolo ha sempre coltivato una certa predisposizione per il sociale. Rappresentante del movimento studentesco in età scolare, si ricorda l’impegno profuso nell’azione cattolica della chiesa del suo paese natio. A sedici anni fu nominato delegato nazionale del movimento giovanile della Democrazia Cristiana sotto la segreteria Martinazzoli. Diplomatosi ragioniere nel ‘93 si trasferisce a Roma dove coordina le segreterie di importanti agenzie di spettacolo. Nel ’97 scende in campo nelle vesti di candidato al consiglio comunale nel suo comune di residenza tra le liste di Forza Italia. Nel ’98 ritorna a far parte del mondo dello spettacolo in qualità di manager: fu lui infatti che tenne a battesimo la “cuore nero agency”, diventata poi MagnaGreciaItalia. Nel 2003, l’ottimo rapporto che lo lega a papà Antonio lo spinge a lasciare ancora una volta il mondo degli eventi per avventurarsi nella ristorazione. Fino al 2007 Gabriele Montera farà coppia con suo padre nella gestione di attività gastronomiche e ricreative. Ritorna in politica nel 2009 candidandosi alle provinciali di Cosenza nel centro destra, risultando il primo degli eletti ma purtroppo la lista non prese il seggio. Sempre nel 2009, a maggio, si sposa con Maria Lauricella e nel Marzo 2010 diventerà papà, grazie all’arrivo di Giulia.
Da gennaio 2015 è presidente nazionale dell’associazione unalottaxlavita onlus. Trasferitosi a Palermo per meglio assistere e curare la sua piccola principessa, nel 2016 diventa anche coordinatore di eventitalia association group e rappresentante unico della casa del popolo. Nel gennaio 2020 fonda il movimento politico “I Love Palermo” con il quale si porterà alle elezioni. Attualmente è l’esponente Calabrese più in vista nell’isola, con particolare consenso a Palermo dove vanta una buona rete di rapporti umani.
Tra i progetti futuri abbiamo la realizzazione di un centro per cerebrolesi a carattere scientifico e riabilitativo, nonché la realizzazione di una Task Force per le cure domiciliari infantili. E’ coordinatore del tavolo comunale di Palermo “controllo e qualità” per la disabilità e responsabile per la città metropolitana di Palermo per la Rete Italiana Disabili.
Negli ultimi anni è stato insignito del premio “Mosaico di Palermo” e dell’onorificenza ad honorem di professore per l’Accademia del Mediterraneo e di socio per l’Accademia di Sicilia.